IL MEDIOEVO 
      
       
Visita alla città
      
 
       TORINO MEDIEVALE
      
      
 L’archeologo di Itineraria, 
        utilizzando immagini e ricostruzioni, conduce i ragazzi attraverso i resti 
        delle abitazioni, le fortificazioni ed i luoghi sacri di periodo medievale 
        conservati nella nostra città.
        
 Durata: 2 ore 
          
        
         Si può abbinare a questa visita una lezione in classe 
          per approfondire ulteriormente l’argomento. 
       
Laboratorio in classe
      
 
       GRANDI PITTORI PER PICCOLE IMMAGINI
      
      
 Dopo una breve introduzione 
        durante la quale l’archeologo illustra alcuni aspetti riguardanti la scrittura 
        nel Medioevo e si osservano le caratteristiche dei materiali utilizzati 
        durante quel periodo, saranno i ragazzi a sperimentare direttamente quelle 
        tecniche per realizzare una lettere miniata.
        
 Durata: 3 ore 
          
        
         Si può abbinare a questo laboratorio una visita alla 
          sezione medievale del Museo di Antichità di Torino oppure una visita 
          alla Torino medievale per approfondire ulteriormente l’argomento. 
       
Lezione in classe
      
 
       IL PIEMONTE MEDIEVALE
      
      
 Un archeologo effettua 
        un approfondimento riguardante la storia della regione dall’età altomedievale 
        sino alle soglie dell’età moderna, trattando in particolare: la cristianizzazione, 
        l’arrivo di nuove popolazioni (Longobardi, Franchi ecc.), la vita nei 
        Comuni, nei castelli e nei monasteri e le vie di pellegrinaggio.
        
 Durata: 2 ore 
          
        
         Si può abbinare a questa lezione una visita alla sezione 
          medievale del Museo di Antichità di Torino oppure una visita alla Torino 
          medievale per approfondire ulteriormente l’argomento. 
       
Visita al Museo 
        di Antichità di Torino
      
 
       IL MEDIOEVO IN PIEMONTE
      
      
 Un archeologo, con il 
        supporto di immagini e reperti ricostruiti, illustra ai ragazzi i principali 
        aspetti di vita quotidiana nel Medioevo, le caratteristiche dei corredi 
        provenienti dalle sepolture di Testona, una delle principali necropoli 
        longobarde e il fenomeno dell’incastellamento nella nostra regione.
        
 Durata: 1 ora e 30 
          
        
         Si può abbinare a questa visita una lezione in classe 
          oppure un laboratorio per approfondire ulteriormente l’argomento. 
       
Gita
      
 
       LA VALLE DI SUSA MEDIEVALE
      
      
 E’ possibile scegliere 
        tra due percorsi.
        A) il primo comprende la visita alla cittadina di Susa con le sue significative 
        testimonianze medievali e al monastero benedettino della Novalesa;
        B) il secondo la visita alla romanica Sacra di s. Michele e a Sant’Antonio 
        di Ranverso con le sue architetture e pitture gotiche.
        
 Durata: l’intera giornata 
          
        
         Si può abbinare a questa visita una lezione in classe 
          per approfondire ulteriormente l’argomento. 
       
Gita
      
 
       IL ROMANICO NEL MONFERRATO
      
      
 Il percorso consente 
        di approfondire la conoscenza dell’architettura ed arte romanica nel territorio 
        del Monferrato, attraverso i suggestivi esempi di SS. Nazario e Celso 
        a Montechiaro, S. Secondo a Cortazzone e S. Maria di Vezzolano. 
        Attraverso un paesaggio intatto si potrà cogliere la spiritualità degli 
        antichi borghi sorti nel territorio in epoca medievale.
        
 Durata: l’intera giornata 
          
        
         Si può abbinare a questa visita una lezione in classe 
          per approfondire ulteriormente l’argomento. 
       
Gita
      
 
       PIRAMIDI…. IN PIEMONTE.
        I “CICIU” DI VILLAR SAN COSTANZO ED IL MEDIOEVO A DRONERO E SALUZZO
      
       Passeggiata alla scoperta di un fenomeno geologico molto 
        raro, la formazione dei “Ciciu”, piramidi di erosione dalle curiose forme. 
        La gita prosegue nella suggestiva cornice dei borghi medievali di Dronero 
        e Saluzzo. 
         Durata: l’intera giornata 
          
        
         E’ prevista una lezione introduttiva in classe sugli 
          argomenti della gita. 
       
Gita
      
 
       IL MEDIOEVO FRA CITTA’ E CASTELLI: ALBA E SERRALUNGA
      
      
 Un archeologo di Itineraria 
        accompagna i ragazzi alla scoperta struttura medievale della città di 
        Alba, dei suoi edifici e delle sue strade. Nel pomeriggio l’itinerario 
        si prosegue con la visita del castello di Serralunga d’Alba. 
        
 Durata: l’intera giornata 
          
        
         E’ prevista una lezione introduttiva in classe sugli 
          argomenti della gita. 
       
Gita
      
 
       SPIRITUALITA’ E VITA QUOTIDIANA NEL MEDIOEVO: SAN GIULIO 
        D’ORTA E IL RICETTO DI CANDELO
      
      
 Al mattino con un archeologo 
        di Itineraria si giunge al ricetto di Candelo, che rappresenta uno dei 
        più importanti esempi di borgo fortificato. Si prosegue con la visita 
        alla splendida Basilica di San Giulio ad Orta. 
        
 Durata: l’intera giornata 
          
        
         E’ prevista una lezione introduttiva in classe sugli 
          argomenti della gita. 
       
Gita
      
 
       L’ANTICO MARCHESATO DI SALUZZO 
      
      
 Al mattino è prevista 
        la visita dell’Abbazia di Staffarda, splendido complesso cistercense sorto 
        nel XII-XIII secolo. Nel pomeriggio si prosegue con la visita di Saluzzo 
        dove si vedranno il Duomo e la Chiesa di San Giovanni. 
        
 Durata: l’intera giornata 
          
        
         E’ prevista una lezione introduttiva in classe sugli 
          argomenti della gita. 
       
Gita
      
 
       TESORI DA SCOPRIRE NEL CANAVESE.
      
      
 Al mattino un archeologo 
        di Itineraria accompagna i ragazzi alla scoperta del Museo Archeologico 
        di Cuorgnè recentemente allestito nella vecchia Manifattura. Al pomeriggio 
        è possibile scegliere due percorsi:
        1) visita del complesso di Settimo Vittone con la Pieve di S.Lorenzo e 
        il Battistero di S. Giovanni. 
        2) visita degli scavi dell’Abbazia di Fruttuaria. 
        
 Durata: l’intera giornata 
          
        
         E’ prevista una lezione introduttiva in classe sugli 
          argomenti della gita. 
       
Gita
      
 
       GAVI E SEZZADIO
      
       Al mattino è prevista la visita al Forte di Gavi, la cui 
        origine risale al XII secolo. Si prosegue con la visita dell’Abbazia di 
        Santa Giustina di Sezzadio con i suoi splendidi affreschi absidali e mosaici 
        della cripta. 
         Durata: l’intera giornata 
          
        
         E’ prevista una lezione introduttiva in classe sugli 
          argomenti della gita. 
       
Gita
      
 
       IL MEDIOEVO TRA LE RISAIE. SANTA FEDE A CAVAGNOLO PO, 
        CASALE E VERCELLI.
      
       Il medioevo tra il Monferrato e la pianura vercellese è 
        documentato da importanti testimonianze architettoniche: la chiesa di 
        Santa Fede a Cavagnolo Po, il Duomo di Casale e la città di Vercelli con 
        l’imponente Basilica di S. Andrea. 
         Durata: l’intera giornata 
          
        
         E’ prevista una lezione introduttiva in classe sugli 
          argomenti della gita. 
       
Gita
      
 
       TRA BORGHI ED ABBAZIE: VISITA DI CHIERI MEDIEVALE, DEL 
        MUSEO MARTINI DI STORIA DELL’ENOLOGIA E DELL’ABBAZIA DI VEZZOLANO
      
      
 Un esperto di Itineraria 
        accompagna i ragazzi alla scoperta del borgo medievale di Chieri, tra 
        chiese e case-torri, e del Museo Martini. Nel pomeriggio l’itinerario 
        prosegue nell’Abbazia di Santa Maria di Vezzolano. 
        
 Durata: l’intera giornata 
          
        
         E’ prevista una lezione introduttiva in classe sugli 
          argomenti della gita. 
       
Gita
      
 
       LE MERAVIGLIE DEL BIELLESE: MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE 
        E PALAZZO LA MARMORA AL PIAZZO
      
       Un esperto di Itineraria vi accompagna alla scoperta dello 
        splendido Palazzo La Marmora con le sue sale affrescate nel 1600 e 1700. 
        Al pomeriggio visita della sezione archeologica del Museo del Territorio 
        Biellese. 
         Durata: l’intera giornata 
          
        
         E’ prevista una lezione introduttiva in classe sugli 
          argomenti della gita. 
       
Gita
      
 
       TRA TERRA ED ACQUA: DALLE VIE COMMERCIALI ETRUSCHE FINO 
        ALLA CAPITALE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE.
      
       Il primo giorno è prevista la visita a Pomposa, splendido 
        complesso abbaziale e la navigazione nel Parco Regionale del Delta del 
        Po. Il secondo giorno è dedicato alla visita di Ferrara con il suo splendido 
        Museo Archeologico e ad una passeggiata nel centro storico. Il terzo giorno 
        è prevista la visita a Ravenna ed in particolare al Mausoleo di Galla 
        Placidia, alla chiesa di San Vitale ed alla basilica di Sant’Apollinare 
        Nuovo. 
         Durata: tre giorni 
          
        
         E’ prevista una lezione introduttiva in classe sugli 
          argomenti della gita. 
       
Gita
      
 
       UMBRIA TRA ARTE E NATURA:
        PERUGIA, ASSISI, FONTI DEL CLITUNNO, SPOLETO E LA CASCATA DELLE MARMORE 
        
      
       Il primo giorno è prevista la visita a Perugia con il 
        Museo Archeologico Nazionale ed il centro storico. Il secondo giorno l’itinerario 
        prosegue ad Assisi con la visita alla Basilica di S. Maria degli Angeli, 
        alla Basilica di S.Chiara e alla Basilica di S.Francesco con i suoi splendidi 
        cicli di affreschi. Si prosegue con la visita di Spoleto, delle Fonti 
        del Clitunno e del celebre Tempietto. L’itinerario si conclude alla Cascata 
        delle Marmore. 
         Durata: quattro giorni 
          
        
         E’ prevista una lezione introduttiva in classe sugli 
          argomenti della gita. 
        
         Sono inoltre possibili anche altre visite tematiche 
          al Museo di Antichità di Torino: Storia di un giorno in una città medievale; 
          I Longobardi in Piemonte.
          Alla Pinacoteca Albertina: La bottega dell’artista (i cartoni del ‘400 
          di Gaudenzio Ferrari)